Arresto della rete: L'orologio si avvicina alla mezzanotte per le reti 2G e 3G
Gli operatori di telefonia mobile chiudono le vecchie reti per fare spazio alle nuove tecnologie. Sebbene di solito i consumatori non risentano molto del cambiamento tecnologico, questo può avere un impatto enorme sulle installazioni IoT. Cosa si può fare per evitare la disconnessione improvvisa dei dispositivi?
Protezione delle colture: Monitoraggio efficiente dei parassiti con le tecnologie IoT mobili
Per il Crop Protection Innovation Lab di Bayer AG, 1NCE sta fornendo una connettività cellulare globale per il rilevamento automatico dei parassiti nei campi di colza.
PSM e eDRX: Risparmio energetico nelle LPWAN cellulari - possibilità e limiti
Esistono molti modi per estendere la durata della batteria nelle reti cellulari. PSM ed eDRX sono solo due di questi. Nella nostra serie di blog in più parti, vogliamo esaminare più da vicino come gli sviluppatori possono ottenere il massimo tempo di funzionamento dai loro dispositivi e quali ostacoli possono incontrare.
Protocolli snelli per l'IoT: MQTT, CoAP e LwM2M
MQTT, CoAP e LwM2M: un fattore importante per il consumo energetico di un dispositivo IoT è il volume di dati trasmessi a ogni comunicazione. Più dati vengono inviati, più a lungo il dispositivo deve rimanere attivo e maggiore sarà il consumo energetico. La scelta del protocollo di comunicazione giusto può permettere un notevole risparmio di energia.
Connettività IoT cellulare di nuova generazione: spiegazioni su eSIM e iSIM
La carta SIM tradizionale, il chip fisico che deve essere inserito in un dispositivo mobile, viene utilizzata anche nei dispositivi IoT. Tuttavia, con l'emergere di nuovi casi d'uso IoT, le limitazioni della SIM IoT fisica fanno sì che nuove forme di SIM, come IoT eSIM e IoT iSIM, diventino importanti. Vi spieghiamo le differenze.