SGP.31/.32: Nuovi standard GSMA per distribuzioni massive
Con la crescita del numero di dispositivi connessi a Internet, come sensori e tracker, stanno cambiando anche gli standard comuni. Gli standard di comunicazione iniziali non erano in grado di gestire il numero e la varietà di questi dispositivi “Internet delle cose” (IoT). Organizzazioni come la GSMA stanno lavorando alla creazione di nuovi standard che affrontino le sfide specifiche dell'IoT, ad esempio il monitoraggio remoto di un gran numero di dispositivi, la possibilità di accedere a reti diverse e l'ottimizzazione per i dispositivi a potenza limitata. La GSMA (Global System for Mobile Communications Association) ha introdotto specifiche chiave, SGP.31 e SGP.32, per affrontare questi requisiti nel contesto delle eSIM. Gli standard forniscono un quadro specifico per l'RSP (remote SIM provisioning) nei dispositivi IoT e mirano a migliorare le implementazioni IoT su larga scala.
Breve panoramica di SGP.31/SGP.32
SGP.31 descrive l'architettura e le specifiche per il provisioning remoto di schede a circuito universale incorporate, o eUICC, nei dispositivi Internet of Things. Aiuta a superare le sfide dell'implementazione di eSIM in dispositivi con risorse limitate o interfacce utente limitate, che sono comuni a molti casi d'uso dell'IoT.
Dall'altro lato, SGP.32 fornisce l'implementazione tecnica di SGP.31, dettagliando le procedure e i protocolli per la gestione delle eSIM in diversi ambienti IoT. SGP.32 definisce come implementare il provisioning remoto e l'uso di dispositivi IoT abilitati alle eSIM per ottenere una maggiore scalabilità e flessibilità nelle implementazioni.
SGP.31 richiede il coordinamento con SGP.21 (la specifica eSIM più ampia) per garantire il provisioning remoto completo, mentre SGP.32 rende operativo il quadro definito da SGP.31 attraverso specifiche linee guida di implementazione. Per saperne di più:
Dalla eSIM M2M alla nuova specifica eSIM IoT: Vantaggi principali
I requisiti specifici dei dispositivi connessi in applicazioni a lungo termine stanno determinando la transizione dai vecchi standard eSIM machine-to-machine (M2M) alle più recenti specifiche IoT, come la SGP.31/32.
A differenza dell'elettronica di consumo, che ha una durata di vita breve, molti dispositivi IoT industriali, come quelli del settore energetico o logistico, sono destinati a funzionare per un decennio o addirittura due. Questa longevità richiede una soluzione più flessibile. Le vecchie specifiche M2M richiedono SMS o HTTPS per la consegna dei profili, il che è difficile per i dispositivi LPWAN con memoria limitata. La consegna dei profili si riferisce al processo di installazione e gestione in remoto dei profili SIM (credenziali dell'operatore) su un eUICC. Inoltre, la gestione delle implementazioni a livello mondiale è resa più complessa dall'interazione tra SM-SR (Subscription Manager-Secure Routing, responsabile della consegna sicura dei profili) e SM-DP (Subscription Manager-Data Preparation, responsabile della crittografia e della preparazione dei profili per il download) e dal requisito che SM-SR deve essere preconfigurato nella fase di produzione dell'eUICC.
Il miglioramento principale delle nuove specifiche è l'introduzione di un IoT Profile Assistant semplificato, o IPA. È progettato per gestire i profili locali ed è disponibile in due forme: una direttamente sull'eUICC e l'altra all'interno del dispositivo IoT stesso. Indipendentemente dalla sua collocazione, l'IPA interagisce perfettamente con i sistemi di gestione remota, consentendo una più efficiente commutazione dei profili.
“L'introduzione dell'IoT Profile Assistant e dell'eSIM IoT Manager segna una svolta per l'IoT di massa. Non stiamo più forzando flussi di lavoro M2M obsoleti su dispositivi a bassa potenza; al contrario, stiamo consentendo un provisioning più intelligente e flessibile per l'era dell'IoT cellulare”. - afferma Fabian Kochem, Direttore della Strategia di Prodotto di 1NCE.
Allo stesso tempo, eSIM IoT Manager (eIM), che standardizza il provisioning e la gestione remota dei dispositivi IoT abilitati alle eSIM. L'eIM elimina la prenegoziazione tra i componenti, consentendo una comunicazione senza soluzione di continuità con qualsiasi dispositivo IoT o SM-DP+. A differenza dell'SM-DP, che viene utilizzato in ambienti M2M e richiede impostazioni preconfigurate, l'SM-DP+ è stato progettato per casi d'uso consumer e IoT, consentendo di scaricare profili dinamici senza alcun coordinamento preliminare. Inoltre, supporta una configurazione flessibile in qualsiasi fase, dalla produzione alla distribuzione, garantendo l'adattabilità ai requisiti normativi.
Un altro miglioramento affronta direttamente una sfida comune per i produttori. Tradizionalmente, gli MNO emettevano profili eSIM senza conoscere la posizione precisa o l'uso previsto del dispositivo. Tuttavia, grazie alle nuove funzionalità di gestione remota con tecniche di provisioning, ora possono personalizzare i profili eSIM nel momento in cui vengono collegati al dispositivo. Questo garantisce le impostazioni di connettività corrette per la distribuzione del dispositivo.
Ora gli OEM possono lanciare un'unica versione dei loro dispositivi e impostarla in remoto per reti versatili, riducendo i costi di produzione e logistica e semplificando le catene di fornitura. SGP.32 migliora ulteriormente la connettività per i dispositivi con risorse limitate, come sensori, tracker e contatori intelligenti, supportando protocolli leggeri come CoAP/UDP e il download di profili WiFi/Bluetooth. Inoltre, la convergenza dei meccanismi di provisioning dell'IoT industriale e consumer consente ai dispositivi tradizionalmente industriali di adottare funzionalità di connettività che prima erano limitate alle applicazioni consumer, come il roaming multi-IMSI per una migliore integrazione e scalabilità complessiva.
Feature | Description | eSIM M2M | eSIM IoT |
eUICC | Il circuito fisico integrato nei dispositivi che consente il provisioning remoto delle SIM. La gestione dei profili eUICC varia a seconda delle applicazioni M2M e IoT. | + | + |
RSP | Funzionalità per il provisioning delle schede SIM da remoto. | + | + |
SM-SR | Gestisce la gestione sicura dei profili eUICC attraverso una comunicazione criptata. | + |
|
IPA | Facilita il cambio di profilo e connette le comunicazioni del dispositivo o dell'eUICC con i sistemi di gestione. |
| + |
eIM | Gestisce lo stato dei profili di un singolo dispositivo IoT o di un gruppo di dispositivi. |
| + |
Differenza tra SGP.21/22 e SGP.31/32
SGP.21/22 e SGP.31/32 sono due serie di specifiche GSMA relative alla tecnologia eSIM (embedded SIM); tuttavia, hanno funzioni distinte e riguardano tipi di dispositivi diversi. Sono infatti complementari, con SGP.31/32 che amplia la portata dell'applicazione di SGP.21/22 al più ampio ecosistema dell'Internet degli oggetti (IoT) e ne sviluppa le fondamenta. Di seguito si riporta una sintesi delle loro principali distinzioni:
Standards | SGP.21/22 | SGP.31/32 |
Hardware | Dispositivi consumer (ad esempio, indossabili) e dispositivi M2M/IoT avanzati (ad esempio, auto connesse) | Dispositivi IoT con risorse limitate (ad esempio, sensori e tracker) |
Resource Requirements | Maggiore disponibilità di risorse (memoria, potenza di elaborazione, interfaccia utente) | Dispositivi con risorse limitate (bassa potenza, nessuna interfaccia utente, memoria limitata) |
Coverage | Destinato principalmente a soluzioni SIM regionali | Destinato a distribuzioni globali con supporto multi-IMSI. |
Connectivity | Dispositivi con connessioni di rete stabili, spesso con larghezza di banda costante o elevata | Dispositivi con limitazioni di rete, compresi quelli con connessioni a bassa larghezza di banda |
Protocols | HTTP, TCP, TLS per i dispositivi con capacità più elevata | CoAP/UDP, DTLS per LPWAN per casi d'uso a basso consumo e con risorse limitate |
Use Cases | IoT consumer, IoT industriale, M2M | Implementazioni IoT su larga scala, tra cui città intelligenti, gestione delle flotte, servizi di pubblica utilità e IoT industriale |
Provisioning | Provisioning di eSIM per dispositivi M2M di fascia alta e consumer con opzioni di connettività più complesse (ad esempio, banda larga, interfacce utente). | Provisioning remoto per distribuzioni di massa di dispositivi IoT con risorse minime e connettività flessibile. |
Coverage | Principalmente rivolto a soluzioni SIM regionali | Destinato a distribuzioni globali con supporto multi-IMSI |
Remote Management | Meno enfasi sulla gestione remota su larga scala | eSIM IoT Remote Manager (eIM) per la gestione di un gran numero di dispositivi da remoto |
Impatto del SGP.31/32 sulle industrie
L'impatto potenziale di SGP.31 e SGP.32 si estende a diversi settori:
Industrie | Impatto di SGP.31/.32 |
Città intelligenti | Semplifica il provisioning di eSIM per dispositivi a risorse limitate come lampioni e sensori intelligenti in grandi progetti urbani. |
Logistica | I sistemi di gestione della flotta possono configurare da remoto dispositivi come localizzatori GPS e telematici, riducendo la necessità di SIM specifiche per ogni regione e supportando il roaming globale. |
Servizi pubblici | Consente alle utility di gestire i dispositivi da remoto, migliorando l'efficienza operativa grazie alla gestione di implementazioni su larga scala in aree geografiche diverse. |
IoT industriale e produzione | Riduce la complessità dell'integrazione, facilitando la scalabilità di sistemi come i sensori di manutenzione predittiva e i sistemi di monitoraggio di fabbrica in settori come quello automobilistico ed elettronico. |
IoT per consumatori | Connettività facilitata e roaming multi-IMSI, fondamentale per prodotti come gli smartwatch, che richiedono una connettività continua in diverse regioni. |
Riassumendo
Le specifiche SGP.31 e SGP.32 del GSMA rappresentano un significativo passo avanti nell'affrontare le sfide uniche delle implementazioni IoT su larga scala. L'introduzione dell'IoT Profile Assistant (IPA) e dell'eSIM IoT Manager (eIM) semplifica le operazioni, mentre il supporto di protocolli più ampi e la compatibilità globale aiutano i produttori a distribuire progetti su larga scala su reti diverse. Gli SGP.31/32 non solo colmano il divario tra IoT industriale e IoT consumer, ma aprono anche la strada a soluzioni IoT più scalabili, adattabili e convenienti in diversi settori, dalle città intelligenti alla logistica, dalle utility alla produzione.