“Micro-Asset Tracking”: Come le nuove opzioni di connettività stanno trasformando il panorama della tracciabilità degli asset

Breve descrizione - Il monitoraggio degli asset è certamente una delle applicazioni più consolidate nel mercato IoT. Finora, tuttavia, le soluzioni IoT sono state utilizzate principalmente per monitorare beni di alto valore o catene di fornitura critiche. Ma con il continuo calo dei prezzi dei sensori e di altri hardware, ...

Il monitoraggio degli asset è certamente una delle applicazioni più consolidate del mercato IoT. Finora, tuttavia, le soluzioni IoT sono state utilizzate principalmente per monitorare beni di alto valore o catene di fornitura critiche. Tuttavia, con il continuo calo dei prezzi dei sensori e degli altri componenti hardware, le aziende li utilizzano sempre più spesso per tracciare oggetti di minor valore, come cilindri o tamburi per cavi. Ma c'è ancora un grosso ostacolo da superare sulla strada di quello che io chiamo “micro-asset tracking”, ed è il prezzo della connettività.

Attenzione al TCO

Soprattutto nel settore dei trasporti e della logistica, c'è una grande pressione sul prezzo e sull'efficienza. Lo stesso vale per le applicazioni IoT in questo settore, soprattutto se i beni da collegare sono piccoli e di valore inferiore a 500 euro. È quindi più che ovvio che la soluzione IoT non può avere un TCO (Total Cost Ownership) superiore a tale cifra. Per questo motivo, in passato, soprattutto le aziende più piccole si sono spesso tirate indietro di fronte a questi investimenti. Immaginiamo, ad esempio, un'impresa edile le cui betoniere vengono regolarmente rubate dai cantieri. Poiché ogni macchina costa meno di 500 euro, nella maggior parte dei casi era più conveniente acquistare una nuova betoniera che monitorare quelle esistenti con una soluzione IoT che in passato costava più di 50 euro.

Trasformare il panorama della tracciabilità degli asset

Tuttavia, con l'emergere di nuove opzioni di connettività come NB-IoT o LTE-M, nonché di nuovi modelli di prezzo come il plan IoT 1NCE Lifetime Fee, la connettività IoT non solo è diventata più economica, ma anche più facile da implementare rispetto al passato. Tutte queste ottimizzazioni riducono la barriera all'utilizzo della connettività IoT e consentono di migliorare i processi aziendali. Come nel caso di un'impresa edile, ad esempio, che riesce a far coincidere la disponibilità di attrezzature con le esigenze dei cantieri, ottimizzando così la gestione delle scorte.


Conclusione

Quando la soglia di costo/beneficio si abbassa, qualsiasi tipo di bene può diventare prezioso per garantire la connettività IoT. Le licenze Low Power Wide Area (LPWA), come NB-IoT e LTE-M, sono una di queste opzioni di connettività che consentono a un maggior numero di asset di diventare “preziosi”.

Avete tutto pronto per avviare la vostra soluzione di smart asset tracking, ma state lottando per trovare la giusta connettività? Scoprite cosa è importante per prendere una decisione e quale tipo di connessione si adatta meglio alla vostra applicazione nel Playbook gratuito “Enhancing the Internet of Valuable Assets”, sviluppato da Beecham Research.