SIM IoT e schede SIM M2M: c'è differenza?
Il collegamento delle applicazioni M2M con le schede SIM non è un fenomeno nuovo. La cosiddetta comunicazione Machine-to-Machine è spesso associata all'Internet delle cose, in breve IoT. Ma qual è la differenza tra i due termini, SIM M2M e SIM IoT? Sono necessarie schede SIM diverse per le soluzioni M2M rispetto alle applicazioni IoT?
M2M è il pioniere dell'IoT
Il termine Machine-to-Machine (M2M) descrive la comunicazione più automatizzata tra dispositivi finali come macchinari per l'edilizia, distributori automatici, automobili o container. Molto spesso la comunicazione può avvenire direttamente tra i dispositivi e il centro dati o tramite centri di controllo locali come gateway o server. Per la trasmissione dei dati si possono applicare tecnologie di comunicazione cablate o wireless. In particolare, l'utilizzo della radio cellulare ha permesso di progettare applicazioni M2M non solo per oggetti di grandi dimensioni come le macchine, ma anche per piccoli oggetti come sensori, contatori o bidoni della spazzatura. La tecnologia delle reti radio cellulari ha permesso di collegare a distanza macchine e oggetti con schede SIM M2M in modo efficiente dal punto di vista dei costi.
Dalle macchine agli oggetti
Grazie al miglioramento delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, come il cloud computing o il Narrowband-IoT (NB-IoT), anche gli oggetti più piccoli e di valore molto basso possono essere integrati in back-end digitali in modo più semplice ed economico. Gli oggetti che prima erano impossibili da collegare possono ora diventare intelligenti. L'Internet delle cose, o Internet di tutto, ha cambiato il modo in cui potevamo immaginare di connettere il mondo. I miglioramenti tecnologici hanno permesso di realizzare soluzioni come l'illuminazione stradale intelligente, l'HVAC connesso o i rilevatori di fumo, ma anche di integrare negli ecosistemi digitali persino i ripartitori di calore, le biciclette o gli animali domestici. Questa è la differenza principale tra M2M e IoT: M2M è un sottoinsieme di IoT.
“M2M è parte integrante dell'Internet delle cose e descrive l'uso di applicazioni abilitate dalla comunicazione tra due o più macchine”. GSMA Intelligence, Previsioni e ipotesi sul M2M cellulare: 2010-2020
Stessi sistemi - nuovo approccio
Anche se gli sviluppi tecnologici hanno permesso di creare interconnessioni sempre più dettagliate tra gli oggetti, la progettazione di base dei sistemi M2M e IoT è rimasta la stessa. Per rendere più intelligenti le macchine e gli oggetti che ci circondano, i prerequisiti sono ancora una soluzione di connettività fattibile e un hardware valido per la trasmissione dei dati. Tenendo conto di ciò, M2M e IoT possono essere considerati la stessa cosa. Tuttavia, molto spesso le soluzioni più consolidate e mature, come la telematica, vengono attribuite all'M2M, mentre i casi d'uso con oggetti più piccoli sono considerati applicazioni legate all'IoT. Tra gli esperti il termine M2M è visto piuttosto come un sottoinsieme dell'IoT ed è stato sostituito dal termine IoT in modo più o meno completo.
SIM IoT vs scheda SIM M2M: qual è la differenza?
Non c'è necessariamente una differenza tra una scheda SIM M2M e una scheda SIM IoT. La scheda SIM funge semplicemente da chiave di accesso alle reti cellulari. Oltre all'assegnazione di una scheda SIM specifica per le applicazioni M2M o IoT, ci sono ovviamente i requisiti specifici del piano dati del caso d'uso. I limiti in termini di costi e manutenzione sono molto diversi quando si collegano oggetti piccoli e di scarso valore. La situazione si complica ulteriormente quando si tratta di gestire una tariffa per migliaia di dispositivi, che dovrebbero funzionare in modo autosufficiente sul campo. Gli sforzi e i costi di gestione per l'installazione, il provisioning e la manutenzione devono essere in linea con il business case e, naturalmente, con il valore del dispositivo stesso. Il costo totale di proprietà comprende anche le spese per la trasmissione dei dati. Un piano dati standard o uno schema tariffario con fatture mensili e rinnovi automatici non ha assolutamente senso per le applicazioni M2M e IoT.

La prima vera tariffa per IoT e M2M
Il plan IoT 1NCE IoT Lifetime Flat è la prima tariffa per la connettività cellulare sviluppata esclusivamente per le soluzioni M2M e IoT. La tariffa Flat include un pacchetto senza preoccupazioni che comprende la carta SIM M2M, il piano dati, il volume di SMS e l'accesso illimitato a tutti i servizi della piattaforma. Inoltre, ogni SIM card può effettuare il roaming in più di 165 Paesi in tutto il mondo, supportando tutti gli standard radio come 2G, 3G, 4G ma anche NB-IoT e LTE-M senza soluzione di continuità.